Antipasti Legumi

Farinata

La farinata è un piatto tipico tradizionale ligure a base di farina di ceci, tipica soprattutto della città di Genova. Realizzata con solo 4 ingredienti: farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Nonostante il procedimento sia molto semplice è necessario seguire alcuni accorgimenti per la buona riuscita della ricetta, primo fra tutti il tempo di riposo, necessario per idratare completamente i legumi secchi. In secondo luogo è importante ungerle abbondantemente le teglie in cui si cuoce, per evitare che la farinata si attacchi al fondo.

E’ una ricetta che adoro, vegana e deliziosa!

Dosi per preparare la farinata

Dosi per preparare la farinata per 4-5 persone

Tempo di preparazione della farinata

25 minuti tra preparazione e cottura, ma importante considerare che la farina deve essere messa nell’acqua almeno 4-5 ore prima

Ingredienti della farinata

  • 200 gr farina di ceci
  • 600 gr acqua
  • 1/4 di bicchiere di olio EVO
  • sale
  • pepe nero

Preparazione

  • Preriscaldare il forno, deve essere caldissimo
  • Sciogliere la farina nell’acqua tiepida poco alla volta con una frusta, cercando di non lasciare grumi
  • Aggiungere olio e continuare a mescolare bene
  • Aggiungere sale a piacere (circa due/tre pizzichi) e continuare a mescolare
  • Lasciare riposare 4-5 ore il composto coperto da uno strofinaccio
  • Rimescolare bene e dividere il composto in due teglie piccole (quelle rotonde classiche da torta vanno benissimo), importante ungere la teglia e usare la carta forno per evitare che la farinata si attacchi
  • Far cuocere 20 minuti a 250 gradi
  • Spolverare di pepe nero e servire

Consigli

  • Far raffreddare e riscaldare brevemente prima di servire (questo aiuta a non farla rimanere  incollata alla teglia)

No Comments Found

Leave a Reply